San Michele | Appiano
Lo stile architettonico d’Oltradige contraddistingue l’aspetto esteriore del principale centro abitato sul territorio comunale di Appiano. Numerose residenze e monumenti storici adornano questa località turistica, le cui mete più famose sono la chiesa del Clivio, la cantina San Michele-Appiano e la chiesa Madonna del Riposo.
San Paolo | Appiano
Chi soggiorna ad Appiano non può lasciarsi sfuggire una visita al “Duomo in campagna”. È questo il nomignolo con cui gli abitanti di questa frazione chiamano la chiesa parrocchiale dedicata alla conversione di San Paolo | Appiano. Nel centro storico, tra Missiano | Appiano e San Michele | Appiano, sorgono l’imponente costruzione alta 90 m, la cantina di vini e ...
Cornaiano | Appiano sulla strade del vino
L’ultima consegna dell’uva, una visita alle cantine, la “Festa di Cornaiano”: in uno dei più antichi e tradizionali paesi a vocazione viticola dell’Alto Adige, tutto ruota attorno al vino. Gli intenditori lo sanno bene: il centro di Cornaiano, grazie alle sue cantine ramificate, è più ampio nel sottosuolo che in superficie.
Frangarto | Appiano
Ai piedi di Castel Firmiano, sotto Cornaiano, sorge la frazione di Frangarto. Grazie alla vicinanza al capoluogo di Provincia, alla pista ciclabile della Valle dell’Adige, ai Laghi di Monticolo e al Messner Mountain Museum, non mancano certo le proposte di svago per i turisti.
Monticolo | Appiano
Durante tutto l'anno, nell’area naturalistica di Monticolo, ci si può rilassare e fare il pieno di nuove energie: dalla ginnastica dolce fino alle sfide sportive più intense, ce n’è per tutti i gusti! In primavera, sono soprattutto gli escursionisti a essere attratti dalle offerte della Strada del Vino dell’Alto Adige: non appena i primi raggi di sole raggiungono il suolo, qui, nella valle della ...
Missiano | Appiano
Se da Riva di sotto ci si sposta verso San Paolo, a destra sul pendio si scorgono le prime case di Missiano. Chi è alla ricerca di tranquillità, troverà qui un ambiente ideale all’ombra di Castel Corba, del Castello d’Appiano, della Torre del Gesso o delle rovine di Castel Boymont. Il paesino è in posizione leggermente sopraelevata, circondato da boschi misti e vigneti.
Riva di Sotto | Appiano
Nel cuore di meleti e vigneti, a Riva di Sotto, frazione di Appiano sotto il Gantkofel, regna l’operosità soprattutto tra la primavera anticipata e la fine del periodo del raccolto. La fioritura dei meli, ad aprile, fa sembrare il paesaggio circostante come innevato, mentre gli edifici storici come la residenza di Hungerhausen o chiesa di San Nicola donano a questa località un fascino tutto ...
Predonico & Gaido
Da San Michele | Appiano, una strada di montagna ben battuta, che costeggia residenze signorili e antichi vigneti, porta alle frazioni di Predonico e Gaido. Circondati da bosco misto e da immensi prati, gli escursionisti possono godere della vista che spazia su Appiano e sulla Valle dell’Adige, fino alle vicine vette dolomitiche.