Monte | Appiano
Storia e viticoltura ad Appiano
Numerose sono le residenze presenti in questo territorio, appena nominato parte di una delle frazioni d’Appiano.
Noto anche come il centro della nobiltà, Monte | Appiano vanta la maggiore densità di maniere e castelli che raccontano i tempi del passato.
Soprattutto il castello Moos Schulthaus, che ospita al suo interno anche un museo, racconta della cultura quotidiana vissuta nei secoli passati. Ancora oggi lo spirito dei tempi passati viene percepito nei declivi monti e nelle stradine di Monte | Appiano.
Da non tralasciare l’imponente castello medievale Freudenstein che combina cultura, storia ma anche attività sportive innovative. Parte del castello è il Golf Training Center, il quale offre eccezionali possibilità di allenamento per principianti e professionisti in Alto Adige.
Il terreno presente consente la produzione di ottimo vino. Il terreno calcareo, il quale ospita ancora depositi di morene provenienti dalla zona di Resia, è leggermente riscaldabile.
I venti provenienti della Mendola assicurano una buona ventilazione del vitigno, che è quindi meno soggetto a malattie. Queste sono le condizioni ideali per una vendemmia fruttuosa. In particolare, il Pinot Bianco, uno dei vini più rinominati nella viticultura di Appiano, viene prodotto in questa zona.
Noto anche come il centro della nobiltà, Monte | Appiano vanta la maggiore densità di maniere e castelli che raccontano i tempi del passato.
Soprattutto il castello Moos Schulthaus, che ospita al suo interno anche un museo, racconta della cultura quotidiana vissuta nei secoli passati. Ancora oggi lo spirito dei tempi passati viene percepito nei declivi monti e nelle stradine di Monte | Appiano.
Da non tralasciare l’imponente castello medievale Freudenstein che combina cultura, storia ma anche attività sportive innovative. Parte del castello è il Golf Training Center, il quale offre eccezionali possibilità di allenamento per principianti e professionisti in Alto Adige.
Il terreno presente consente la produzione di ottimo vino. Il terreno calcareo, il quale ospita ancora depositi di morene provenienti dalla zona di Resia, è leggermente riscaldabile.
I venti provenienti della Mendola assicurano una buona ventilazione del vitigno, che è quindi meno soggetto a malattie. Queste sono le condizioni ideali per una vendemmia fruttuosa. In particolare, il Pinot Bianco, uno dei vini più rinominati nella viticultura di Appiano, viene prodotto in questa zona.