Fondata nel 1907, la Cantina San Paolo punta da generazioni su vini con un’identità precisa che esprimono le particolarità dei nostri terroir. Le nostre zone sono caratterizzate da una varietà naturale di esposizioni. Ogni vitigno trova la sua posizione ottimale a diverse altezze (da 300 a 700 metri sul livello del mare), orientamenti e suoli.
Le colline dell'ultima era glaciale contengono numerosi tipi di roccia: porfido, argilla, sabbia, loess, depositi morenici e rocce dolomitiche precipitate dal Gantkofel, una parete ripidissima che si erige sopra San Paolo. Le uve riprendono le caratteristiche di questi terreni e le riflettono nei vini, che sono fruttati, succosi e pieni di carattere e forza. Il sole generoso assicura frutti perfettamente maturi, mentre i venti freschi delle montagne creano forti escursioni termiche che contribuiscono al mantenimento dell’acidità durante il periodo di maturazione. Ne derivano uve di altissima qualità che vengono raccolte a mano, secondo l’antica tradizione - il miglior presupposto per vini eccellenti.
Le colline dell'ultima era glaciale contengono numerosi tipi di roccia: porfido, argilla, sabbia, loess, depositi morenici e rocce dolomitiche precipitate dal Gantkofel, una parete ripidissima che si erige sopra San Paolo. Le uve riprendono le caratteristiche di questi terreni e le riflettono nei vini, che sono fruttati, succosi e pieni di carattere e forza. Il sole generoso assicura frutti perfettamente maturi, mentre i venti freschi delle montagne creano forti escursioni termiche che contribuiscono al mantenimento dell’acidità durante il periodo di maturazione. Ne derivano uve di altissima qualità che vengono raccolte a mano, secondo l’antica tradizione - il miglior presupposto per vini eccellenti.