Posizione:
La rovina di Castel Boymont si trova su una roccia dalla quale si ammira un incantevole panorama.
Storia:
Tra il 1220 e il 1240 c’era il periodo di fioritura per l’edificazione dei castelli tirolesi ed è stata costruita anche Castel Boymont durante questo periodo. Il committente era probabilmente un parente del Conte di Appiano. Soprattutto nel 14. secolo la famiglia Boymont aveva un ruolo importante. Dopo di loro il castello era nelle mani dell’austriaco Ulrich Kässler, che ha sposato nel 1413 la figlia ricca Barbara di Boymont. Nel 1425 Castel Boymont era vittima di un delitto d’incendio e non è stato ricostruito.
Castel Boymont non era una costruzione militare, anzi era un ragguardevole castello d’abitazione.
Dopo aver cambiato tante volte padrone, dal 1977 è proprietà di Fritz Dellago che l’ha fatto restaurare e consolidare.
Stile architettonico e particolarità:
Il Castel Boymont è stato costruito nel periodo romanico e mostra anche caratteristiche tipiche di quel periodo. Una cosa non tipica e sorprendente erano le linee rette con quali è stato costruito quell’edificio rettangolare.
Il complesso presenta delle inconfondibili e splendide trifore aperte nel muro perimetrale. La torre principale ha luogo al nord-est e nel nord-ovest si trova una torre più piccola. Sopra l’entrata si trova la cappella del maniero.
Dentro la rovina di Castel Boymont si trova una taverna.
Escursioni:
Il Castel Boymont è uno delle destinazione della tour dei castelli. Partendo da Castel Corba a Missiano, Boymont è raggiungibile a piedi in ca. ¾ d’ora.
Castelli & cultura
Castel Boymont
Missiano | Appiano
Info utili & località
Orari d’apertura:
Aprile all'inizio di novembre dalle ore 10.00 alle 18.00
Giorno di riposo:
Lunedì (nessun giorno di riposo in ottobre)
Contatto:
+39 366 8113338
burgboymont@gmail.com
Castel Boymont