La vecchia chiesa parrocchiale di
San Michele | Appiano si trova nella Piazza San Michael, ad una certa distanza dalla attuale chiesa parrocchiale “Maria Heimsuchung”.
Per la prima volta la chiesa è stata nominata nel 1237, ma durante gli scavi sono stati ritrovati mattoni che indicano il periodo romano.
All'interno vi è un pulpito rinascimentale, un altare intagliato in stile neogotico del 1904, una fonte battesimale del 17 ° secolo e le 14 stazioni dello scultore della Val Venosta Karl Grasser (1992). Sopra il portale d'ingresso durante i lavori di restauro è stato scoperto una ffrescho, che l'presumibilmente mostra il Santo Sigismondo e San Leonardo. L’ affrescho è datato alla fine del 14 ° secolo.
L'attuale chiesa di S. Michele aveva un palazzo dei primi predecessore medievale, probabilmente risalente al momento dell’periodo pre-romanico. La struttura di base della chiesa è in stile romanico, a causa di una ristrutturazione nei primi anni del 16 ° secolo. Più grande novità di questo periodo è probabilmente la torre costruita intorno al 1520.
La campana, che suona ancora oggi è stata costruita nel 1573, da Hans Christof Löffler di Innsbruck.
La campana suona in una profonda D e pesa 3542 kg. Dal produttore deriva anche il nome perché viene generalmente chiamato la “Löfflerin”
L'edificio stesso è piuttosto piccola rispetto alla torre, ma era tra il 1921-1970 la chiesa parrocchiale ufficiale di San Michele | Appiano. In precedenza, San Michele | Appiano era dipendente della Parrocchia di
San Paolo | Appiano.
Data la relativamente piccola navata della chiesa, la Santa messa fu sposta nel 1810 in un'altra chiesa, nel frattempo la chiesa del Arcangelo Michele a San Michele | Appiano è stata spessa utilizzata sala di scuola e di riunioni. Oggi viene utilizzata principalmente come un obitorio.
La particolarità della chiesa è la sede della nuova chiesa parrocchiale di San Michele | Appiano ad una certa distanza da quella vecchia, da notare è l’assenza del capanile e della campana nella nuova costruzione.
Questa funzione viene svolta dalla vecchia chiesa parrocchiale. La grande distanza tra la chiesa e il suo campanile è dunque unica in tutto l’Alto Adige.