La mela altoatesina immagazzina l’energia di circa 300 giorni di sole all’anno, beneficiando dei metodi dell’agricoltura integrata, di un raccolto accurato, di impianti di trattamento all’avanguardia e della consapevolezza d’eccellenza dei frutticoltori.
La croccante freschezza e l’alto contenuto di fruttosio contraddistinguono la mela altoatesina rispetto alle altre qualità, come ben esemplificato dai numeri delle esportazioni.
Nei frutteti dell’Oltradige si coltivano dodici varietà di mele. In alternanza con i vigneti, i meleti si estendono sui dolci pendii coltivati dai 700 membri della Cooperativa frutticola Oltradige e della Cooperativa Sacra.
Potrete conoscere più da vicino la mela altoatesina e i suoi produttori durante una vacanza negli agriturismi di Appiano.
Mela Altoatesina
Ogni mela è uguale? Per noi no!
Provate una delle sedici varietà di mele dell’Alto Adige! Ad esempio la dolce Royal Gala, la succosa Pink Lady o l’agrodolce Rubens.
Allora, siete sempre dell’idea che ogni mela sia uguale?