L’Accademia si aprirà quest’anno con un appuntamento di eccezione: il celebre pianista Arie Vardi terrà martedì 14 ottobre a Castel Englar (ore 20) una lezione-concerto dedicata alle Mazurche di Chopin. Sarà lo stesso Arie Vardi a tenere la masterclass di tre giorni presso la Lanserhaus Raiffeisenforum di Appiano dal 15 al 17 ottobre.
L’Accademia si concluderà sabato 18 alle ore 11 con la consueta premiazione a Castel Paschbach, dove visse e insegnò Arturo benedetti Michelangeli. In questa occasione i partecipanti suoneranno sul pianoforte storico del Maestro, ancora conservato al Castello.
L’Accademia si concluderà sabato 18 alle ore 11 con la consueta premiazione a Castel Paschbach, dove visse e insegnò Arturo benedetti Michelangeli. In questa occasione i partecipanti suoneranno sul pianoforte storico del Maestro, ancora conservato al Castello.
L’Accademia Pianistica di Appiano è un’iniziativa del Kultur Kontakt Eppan e del suo Direttore Artistico Andrea Bonatta, sostenuta dal Comune di Appiano e da numerosi Sponsor.
I giovani pianisti si esibiranno in due concerti serali, il 16 e 17 ottobre alle ore 20 presso la sala culturale di Appiano. Il pubblico presente ad entrambi i concerti decreterà il vincitore del Premio Michelangeli.
I sei pianisti selezionati quest’anno sono: Irma Gigani (18), Georgia; Alexander Gadjiev (20), Italia; Chi Ho- Han (22), Corea del Sud; Hanbin Chyung (24), Corea del Sud; Ming Xie (20), Cina e Leonardo Colafelice (20), Italia. Si tratta di eccellenti giovani concertisti, tutti già affermati in importanti competizioni internazionali, che eseguiranno ad Appiano i grandi capolavori della letteratura pianistica.
A loro si aggiungeranno quest’anno due giovani pianisti sudtirolesi, Josef Haller e Mathias Schmidhammer, selezionati per partecipare all’assegnazione del Premio RAI Südtirol dell’Accademia Pianistica di Appiano, un assoluta novità che mira ad incoraggiare i migliori talenti pianistici locali.