Balance Alto Adige

10 consigli per la vostra Balance
 
Una mela al giorno leva il medico di torno 
Questo proverbio esprime un concetto molto valido. La mela contiene infatti molte vitamine e minerali, e favorisce una buona digestione. La mela è composta per l’85% da acqua, e pertanto è relativamente priva di calorie. Curiosità: la coltura biologica delle mele vanta una lunga tradizione in Alto Adige; i suoi inizi risalgono infatti agli anni ottanta. Con quasi il 40% l’Alto Adige è il principale fornitore di mele biologiche d’Europa.
 
Zucchero e sale con moderazione 
Vi consigliamo di consumare cibi a base di zucchero solo occasionalmente. Per insaporire le pietanze cercate di utilizzare erbe aromatiche al posto del sale. In questo modo è possibile ridurre il consumo giornaliero di sale a cinque grammi – una quantità comunque ancora apprezzabile. Curiosità: la coltivazione professionale di erbe aromatiche in Alto Adige ebbe inizio 30 anni fa. Attualmente vengono coltivati quasi 40 ettari di terreno.
 
L’inizio ideale della giornata 
Il pane è indispensabile per un’alimentazione equilibrata, ed è un alimento ricco di carboidrati che offre energia per l’intera giornata. Il pane integrale è inoltre molto ricco di fibre. Curiosità: in Alto Adige la cerealicoltura si estende su quasi 80 di ettari, e ogni anno vengono prodotte 300 tonnellate di cerali, di cui il 33% da coltivazione biologica. Il pane con il marchio di qualità Alto Adige è privo di conservati e agenti lievitanti chimici.
 
Attenzione alla qualità 
Acquistate soprattutto prodotti di qualità locali e di stagione. In questo modo porterete in tavola alimenti sempre vari, freschi e ricchi di vitamine. Curiosità: il marchio di “qualità Alto Adige” è un riconoscimento di qualità controllata per prodotti agricoli ed alimentari, e garantisce, unitamente alla rigorosa origine altoatesina, anche un livello qualitativo nettamente superiore a quello richiesto dagli standard di legge.
 
Prendersi il giusto tempo 
Mai mangiare frettolosamente. Assaporare lentamente il cibo è salutare e previene lo stress. Un bicchiere di vino rosso aumenta i benefici, ma solo se si beve con moderazione e si associa al bere uno stile di vita consono e salutare. Curiosità: l’Alto Adige è una delle zone vitivinicole più piccole d’Italia, ciononostante i suoi vini vengono regolarmente premiati.

Mangiate "tranci di felicità"
Il pesce è un vero e proprio toccasana grazie agli acidi grassi Omega 3 in esso contenuti che hanno un effetto antidepressivo e stabilizzante sull'umore. Curiosità: per praticare la pesca in Alto Adige, gli ospiti necessitano di un permesso giornaliero, mentre i residenti devono essere in possesso di una licenza di pesca. In Alto Adige, i pescatori catturano per lo più trote di varie specie, dalla trota fario alla trota marmorata.

Rimanere attivi e controllare il peso
Mangiare in maniera completa ed equilibrata, molta attività fisica e lo sport agiscono in sinergia e aiutano a mantenere il peso sotto controllo. Vi consigliamo ad esempio di spostarvi spesso a piedi o con la bicicletta. Curiosità: 18.000 km di sentieri escursionistici e di montagna ben tracciati consentono di scoprire da vicino l'incredibile paesaggio naturale e culturale dell'Alto Adige. Si possono inoltre attraversare frutteti o inerpicarsi sulle montagne anche in bicicletta.

Variare gli alimenti
Variare il più possibile gli alimenti è sempre buona cosa, sotto molti punti di vista. Da un lato ciò evita infatti di stancarsi facilmente davanti alla stessa pietanza, dall'altro consente di apportare all'organismo diversi nutrienti. Curiosità: scoprite la varietà della cucina altoatesina. La guida Gault Millau 2015 ha assegnato ai ristoranti altoatesini complessivamente ben 125 cappelli da cuoco, e la guida Michelin 2015 ha riconosciuto l'alto livello di 19 ristoranti altoatesini con complessivamente 22 stelle. 

I rimedi casalinghi sono sempre efficaci
Il miele è conosciuto da millenni per le sue proprietà antimicrobiche, antivirali e antibatteriche. Numerosi studi hanno dimostrato la grande efficacia del miele contro la tosse, nel tranquillizzare il sonno dei bambini e nella cicatrizzazione. Curiosità: il miele altoatesino offre una grande varietà di sapori, e si distingue per il ridotto contenuto di acqua, indice di elevata concentrazione.

Bere molta acqua
Bere acqua è vitale.  Vi consigliamo di bere almeno 1,5 litri di liquidi al giorno, preferibilmente acqua e bibite non zuccherate.  L’acqua rinfresca e fornisce il giusto apporto di sali minerali per la salute del corpo.   Curiosità:   molte sorgenti d’acqua potabile in Alto Adige sono talmente pure da avere quasi una qualità di acqua minerale. L‘Alto Adige vanta 32 sorgenti d’acqua minerale controllate e riconosciute. 
 
 
 
 
 
 
 
 
Pubblicato il 13.03.2015
 
La tua opinione è importante per noi! Scrivere un commento
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Invia commento
 
Like it! Share it!
Cosa pensi di questo articolo?
 
 
 
 
 
 

Novitá

Sempre informati con la newsletter