Entrambi i Laghi di Monticolo, incastonati in un fitto paesaggio boschivo, in ogni stagione esercitano un fascino irresistibile sugli abitanti del posto e i vacanzieri, grazie al sapiente connubio tra natura incontaminata e infrastrutture in armonia con l’ambiente.
DIVERTIMENTO BALNEARE ED ESPERIENZA NATURALE
Come due zaffiri splendenti, i Laghi di Monticolo rifulgono tra il verde intenso del bosco. Osservandoli dall’alto, tuttavia, s’intuisce appena l’eccezionalità dell’area naturalistica che si schiude intorno ai due specchi d’acqua. Da maggio a settembre, sono i bagni di sole e i tuffi rinfrescanti a farla da padrone, mentre in autunno e in inverno la natura si assopisce, creando lo scenario perfetto per il relax degli escursionisti. Il Lago grande di Monticolo affascina per la piscina all’aperto, lo scivolo acquatico più lungo dell’Alto Adige, il trampolino, ampi prati per rilassarsi e la ricca offerta gastronomica. In direzione nord-est, a pochi minuti di cammino, si estende il Lago piccolo di Monticolo, più intimo e tranquillo. Entrambi i bacini possono essere attraversati a nuoto e in barca e le loro rive percorse a piedi e in bici.
OSCAR DEL TURISMO
Trattandosi di un delicato ecosistema, i Laghi di Monticolo richiedono una tutela particolare: solo così, infatti, rare specie floro-faunistiche possono sopravvivere, preservando, anche in ottica futura, un paesaggio naturale intatto e variegato. L’Amministrazione comunale di Appiano si è fatta seriamente carico di tale compito, implementando una serie di provvedimenti mirati, tra cui la gestione della mobilità, una rete capillare di sentieri e percorsi didattici, nonché tavole illustrative. Non sorprende, dunque, che per la settima volta Lega Ambiente e Touring Club Italia abbiano tributato ai Laghi di Monticolo le “Cinque Vele”, un sigillo che premia le migliori acque balneabili e il turismo sostenibile in Italia, a conferma non solo della straordinaria qualità delle acque di entrambi i bacini, ma anche di fattori prettamente turistici quali l’eccellenza dell’offerta ricettiva, i centri storici della località, l’offerta gastronomica e paesaggistica nell’intera area comunale, nonché le attrazioni storico-artistiche. Un riconoscimento per aver tenuto fede alla responsabilità ecologica assunta e al tempo stesso un mandato di tutela per questo straordinario ambiente.