A piedi o in bicicletta – Appiano offre molto da scoprire. Le mete più amate dai piccoli avventurieri sono soprattutto i castelli. La serie di incontri “Piccoli cavalieri a Castel Boymont”, che verrà organizzata anche questa estate, propone giochi divertenti e momenti indimenticabili da trascorrere nella natura.
Lungo il lago di Monticolo grande corre un sentiero con diverse spiaggette che invitano a fare il bagno nell’acqua fresca. Chi non è ancora stanco, può inoltrarsi nel bosco di Monticolo: qui tutto l’anno viene organizzata la “Bambini della foresta a caccia al tesoro” con tanti giochi e divertimenti per i più piccoli. Chi vuole fare un giro sul lago, può noleggiare una barca a remi presso il lido e chi invece preferisce sentire la terraferma sotto i piedi, può partire dal pontile e, costeggiando la riva, può andare alla scoperta della flora e della fauna del canneto.
Lungo il lago di Monticolo grande corre un sentiero con diverse spiaggette che invitano a fare il bagno nell’acqua fresca. Chi non è ancora stanco, può inoltrarsi nel bosco di Monticolo: qui tutto l’anno viene organizzata la “Bambini della foresta a caccia al tesoro” con tanti giochi e divertimenti per i più piccoli. Chi vuole fare un giro sul lago, può noleggiare una barca a remi presso il lido e chi invece preferisce sentire la terraferma sotto i piedi, può partire dal pontile e, costeggiando la riva, può andare alla scoperta della flora e della fauna del canneto.
Per i giorni estivi caldi – ma non solo – consigliamo una gita alle buche di ghiaccio di San Michele | Appiano. Qui si può scoprire un fenomeno naturale interessante: attorno a un’ampia conca si trovano delle grotte; flussi d’aria provenienti dal sottosuolo passano attraverso uno strato di detriti e, risalendo verso l’alto, raffreddano l’aria fino a farla scendere a una temperatura prossima allo zero. Per questo motivo vi crescono piante che generalmente si trovano ad altezze superiori. Il fenomeno delle buche di ghiaccio, insieme ad altre sorprese che ha in serbo per voi la natura, è il tema di uno degli appuntamenti “Piccoli detective del bosco – sulle orme degli animali”.
Un consiglio per piccoli e grandi golosi: non mancate all’appuntamento “Dal fiore al miele”, che viene organizzato tra aprile e novembre. Non è solo possibile assaggiare i tipi più svariati di miele ma si ha anche la possibilità di scoprire tante cose interessanti sulle api e di osservarle da vicino. Chi invece vuole fare in casa il sapone con ingredienti naturali, non dovrebbe mancare all’appuntamento “Saponi naturali fai da te”.
Testo di Petra Schwiebacher