La rete di sentieri di Appiano, con svariate strade chiuse al traffico e piste ciclabili, offre innumerevoli possibilità per visitare cantine e poderi vinicoli, ma anche residenze nobiliari e affascinanti manieri. Le degustazioni di selezionati nettari locali, dalla Schiava al Pinot Nero e al Pinot Bianco fino al Sauvignon, s’integrano ottimamente con le soste culinarie nelle trattorie, nei ristoranti e nelle mescite lungo il percorso, per dare vita a un’esperienza gustativa indimenticabile.
Chi desidera scoprire Appiano “con le proprie gambe”, senza rinunciare a gettare uno sguardo all’attività di vignaioli e cantinieri, può partecipare a una delle numerose visite settimanali di cantine e poderi, che si tengono dalla primavera all’autunno e si concludono sempre con un’invitante degustazione dei migliori nettari.
Una valida alternativa è offerta dall’e-bike, che consente di muoversi in tutta comodità, affrontando agevolmente i dislivelli lungo il percorso: è sufficiente noleggiarla in loco in un negozio specializzato e lasciarsi ispirare dal paesaggio, grazie al “vento in poppa” sempre assicurato!
Ad esempio, la pista eno-ciclabile conduce i cicloturisti amanti del gusto dal centro di San Michele-Appiano, lungo la ciclabile, fino a Caldaro e Pianizza di Sopra, e ritorno. Questo semplice tour, che si snoda nel mezzo di un morbido paesaggio collinare coltivato a vite, può essere affrontato con qualunque mezzo. L’Itinerario del vino Centro di 23,24 km, invece, conduce verso uno dei più famosi e suggestivi paesi storici lungo la Strada del Vino: partendo dalla piazza di fronte alla grande Cantina di Caldaro, per un tratto s’inoltra nel bosco fino a toccare i due Laghi di Monticolo e, da lì, prosegue verso le località di Cornaiano | Appiano e San Paolo | Appiano, costellate di cantine, poderi ed enoteche. Sempre lungo le tracce di Pinot Bianco e Lago di Caldaro, il sentiero procede fino a San Michele | Appiano e, da lì, fa ritorno a Caldaro, offrendo numerose possibilità per gustosi intermezzi lungo il percorso.
Se desiderate alcuni preziosi consigli per combinare la vostra escursione sulle due ruote con i piaceri del palato, potete rivolgervi alle esperte guide locali, che vi condurranno lungo i principali percorsi eno-ciclabili della Strada del Vino, offrendovi la possibilità di una sosta ristoratrice nelle migliori tenute vinicole, dove vi saranno aperte le porte delle cantine e non mancherà un buon bicchiere di vino.