Appiano per tutti
Una vacanza senza barriere sulla Strada del Vino dell'Alto Adige
L’accessibilità significa: nessun ostacolo – né negli edifici, né nella natura, né nella comunicazione o nell’informazione. Una vacanza in cui si può liberamente scegliere cosa fare o scoprire – indipendentemente dalla mobilità o dalle capacità sensoriali.
Appiano sulla Strada del Vino offre proprio questo: una vacanza per TUTTI. Con il passeggino o la sedia a rotelle, con disabilità visiva o uditiva – Appiano è una regione pronta ad accogliere tante esigenze e a rendere il piacere accessibile a tutti.
Scoprire Appiano – completamente senza barriere
L’Alto Adige si impegna da anni per il turismo accessibile. L’iniziativa “Alto Adige per tutti” valuta l’accessibilità di sentieri, musei, piscine, ristoranti e alloggi. Anche a Appiano numerose strutture sono state verificate e valutate con punteggi da 1 a 5, tenendo conto di fattori come tipologia del percorso, pendenze e superficie del terreno.

Passeggiata tra Appiano e Caldaro
Un percorso facile attraverso vigneti e frutteti, realizzato lungo la vecchia linea ferroviaria da Bolzano a Caldaro. La sezione tra Appiano e Caldaro è stata trasformata in ciclovia-pedonale. Lungo il tragitto ci sono aree di sosta e spazi gioco per bambini.
Accessibilità: buona, 4/5 (percorso semplice, brevi tratti in lieve salita, fondo regolare)

Al Lago di Monticolo Piccolo
Una breve passeggiata tra boschi di conifere e latifoglie per arrivare al Lago di Monticolo Piccolo. Sia il Lago Piccolo che quello Grande devono la loro fama al clima particolarmente mite di questa zona, che ogni anno richiama numerosi turisti. Questi due laghi di origine glaciale sono infatti balneabili e dispongono di un lido. Il basso ricambio d’acqua favorisce il riscaldamento naturale della superficie.
Accessibilità: buona, 4/5 (percorso semplice, brevi tratti in lieve salita, fondo regolare)

Lido Monticolo (Gran Lago di Monticolo)
Il “Lido Montiggl” si trova direttamente sul Lago Grande di Monticolo, in mezzo alla riserva naturale di Monticolo. Ampia spiaggia, piscina riscaldata, scivolo d’acqua, pool bar, ristorante con specialità altoatesine e italiane, noleggio barche e stand-up paddle: il lido di Monticolo è un luogo perfetto per il tempo libero per tutta la famiglia.
Accessibilità: buona, 4/5 (percorso semplice, brevi tratti in lieve salita, fondo regolare)

Sentiero panoramico a San Paolo
Un percorso circolare soleggiato con vista sullo Sciliar e sul Catinaccio, in una zona storica della Strada del Vino. Il borgo di San Paolo, con le sue stradine caratteristiche, è immerso tra vigneti e meleti e offre eventi culturali tutto l’anno.
Accessibilità: buona, 4/5 (percorso semplice, brevi tratti in lieve salita, fondo regolare)

Ancora da scoprire
Non tutti i luoghi a Appiano sono ufficialmente certificati, ma con un po’ di pianificazione e supporto si possono vivere esperienze accessibili. Ecco alcune proposte basate sulle nostre esperienze. Consigliamo di verificare in anticipo le informazioni direttamente presso i fornitori.
Castel d’Appiano & Sentiero dei castelli
L’accesso al castello e l’area circostante non sono completamente accessibili (ripido e accidentato). Tuttavia, vale la pena visitarlo:
- Su richiesta è disponibile un servizio navetta fino al castello (Nesti Shuttle: +39 338 5879545).
- Le persone con disabilità visiva possono partecipare a visite guidate sulla storia e l’architettura del castello.
- Per persone con disabilità uditiva, la visita è comunque possibile grazie all’impatto visivo degli spazi e dei panorami.
- Consiglio: se non potete venire di persona, potete esplorare Castel d’Appiano tramite una visita virtuale.

Castel Firmiano (Messner Mountain Museum)
Le esposizioni si estendono su più livelli con terreno irregolare. I percorsi fra le aree sono ripidi e pavimentati con pietra naturale. Le torri e le mura si raggiungono tramite scale. Visitatori con gravi problemi di mobilità possono accedere direttamente alla corte interna, previa prenotazione (+39 0471 631264). Da lì si accede senza barriere alla galleria mostre temporanee, alla sala conferenze e ai servizi accessibili.
- Accesso possibile su richiesta fino alla corte interna (+39 0471 631264).
- Galleria mostre, sala conferenze e wc accessibile dal parcheggio riservato.
- L’esperienza è buona anche per persone con disabilità uditiva grazie all’impatto visivo.
- Consiglio: anche qui è disponibile una visita virtuale per chi non può venire in loco.

Sentiero enodidattico a Cornaiano
Parte dal centro di Cornaiano e attraversa un paesaggio viticolo curato. Le bacheche informano su viticoltura, biodiversità e cultura del vino.
- Ideale per persone con disabilità uditiva, grazie ai pannelli informativi.
- Percorribile con passeggino, con qualche tratto impegnativo.
- Poco adatto a chi ha disabilità visiva: i contenuti sono essenzialmente visivi – serve un accompagnatore.
- Non adatto a chi usa la sedia a rotelle: mancano vie completamente accessibili.

Valle della Primavera & Buche del ghiaccio
Luoghi naturali speciali, accessibili solo a piedi su sentieri non battuti.
- Accesso possibile e piacevole per persone con disabilità uditiva.
- Per chi ha disabilità visive è consigliato un accompagnatore.
- Non adatto a passeggini o sedie a rotelle.

Cantine di Appiano
Numerose cantine – come Cornaiano, Schreckbichl, San Michele-Appiano o San Paolo – offrono degustazioni e visite guidate delle vinoteche e cantine.
- Le vinoteche sono generalmente ben accessibili.
- Le visite alle cantine storiche dipendono dalla struttura: è consigliabile informarsi in anticipo.
Nota: Per informazioni personalizzate su accessibilità e servizi senza barriere, il nostro ufficio turismo è a vostra disposizione. Saremo felici di aiutarvi!
Potrebbe interessarvi anche: