Prodotti dell’Alto Adige
Il meglio di Appiano
Date un’occhiata al mondo dei sapori di Appiano
Elevata qualità e regionalità.
Chi fa shopping in Alto Adige ha solo l’imbarazzo della scelta: costellato delle migliori cantine, distillerie e ricco di prodotti di qualità, può essere definito un paradiso del gusto. Assaporate le nostre specialità e non dimenticate di portarne qualcuna a casa: un bicchiere di vino di Appiano vi farà sicuramente ricordare la vostra vacanza.
Goccia nobile
Il vino di Appiano
Amanti del vino
Il vino viene coltivato ad Appiano da oltre 2.000 anni. E lo fa con orgoglio.
L'area intorno all'incantevole villaggio del vino è da sempre nota per le sue condizioni ideali per la viticoltura.
Sentimento dei polpastrelli
Lo spumante di Appiano
Momenti magici
Appiano non è solo un villaggio vinicolo, ma sorprende anche con nobilissime perle nel bicchiere. I tre produttori di spumanti di Appiano fanno centro con il loro estro.
Distilleria
I distillati di Appiano
Acquisire un gusto nobile
Eccezionali distillati di Appiano: il meglio della natura e tanta passione.
Oltre a molti tipi di vino rinomati, ad Appiano si producono anche numerose acquaviti nobili. Da frutti impeccabili si ottengono distillati di altissima qualità, che si distinguono per l'aroma caratteristico e il gusto armonioso. Piaceri del palato di tipo diverso che vale la pena assaggiare.
Croccante e colorato
Mela dell'Alto Adige
La mela è la mela? Non ci crediamo!
Perché non provare una delle 16 varietà di mele dell'Alto Adige? Ad esempio, la dolce Royal Gala, la fruttata Pink Lady o l'agrodolce Rubens.
Siete ancora convinti che le mele siano mele?
La mela altoatesina si nutre dell'energia di circa 300 giorni di sole all'anno, gioisce di una coltivazione integrata, di una raccolta delicata, di impianti di lavorazione ultramoderni e della consapevolezza della qualità dei frutticoltori.
La freschezza croccante e l'alto contenuto di fruttosio distinguono la mela altoatesina dalle altre mele. Lo dimostrano anche i dati relativi alle esportazioni.
12 varietà di mele altoatesine si trovano nei frutteti dell'Oltradige. Alternate ai vigneti, le piantagioni gestibili dei circa 700 membri dell'azienda frutticola Oltradige e della cooperativa frutticola Sacra si estendono lungo i dolci pendii.
Il cuore dell'Alto Adige
Lo speck dell'Alto Adige
Sul valore dell'origine
Piccante, sostanzioso, dal sapore intenso e leggermente salato: solo quando i migliori stinchi di maiale magri della regione vengono affumicati a freddo nasce l'autentico speck dell'Alto Adige, che si distingue per la sua particolare delicatezza ed equilibrio.
Questa specialità locale viene prodotta ancora oggi, come cento anni fa, con materie prime selezionate di alta qualità provenienti dall'Alto Adige, con il tradizionale processo di affumicatura a freddo e sotto un rigoroso controllo di qualità.
Per un'esperienza di gusto speciale in vacanza o a casa: lo speck altoatesino
Lo speck fatto in casa si trova nelle macellerie e nei vari negozi di gastronomia di Appiano.
Cosa sta succedendo ad Appiano?
Una volta sul Castel d'Appiano...
Le sue opere fantasiose su castelli, cavalieri e vita medievale - tra cui la sua interpretazione della famosa “Knödelesserin” e delle “fanciulle sciocche” - invitano a stupirsi e a partecipare.
Lothar Dellago
Il Girlanerhof è lieto di presentare una mostra speciale del rinomato scultore Lothar Dellago. Dal 6 settembre al 31 ottobre, avrete l'opportunità di ammirare le impressionanti opere dell'artista nel Girlanerhof.
Appiano...come vola il tempo
Insieme agli archivi fotografici, il Fotoclub di Appiano ha raccolto immagini e creato un confronto diretto tra il passato e il presente.
Törggelen nella residenza Zinnenberg
L'Ansitz Zinnenberg vi invita a vivere il Törggelen in un'atmosfera intima, storica e conviviale. Un'esperienza culinaria che celebra i sapori contadini della stagione, preparata con cura e rispetto per la tradizione.
Concerto Michelangeli
Musica pianistica di altissimo livello, pianisti provenienti da tutto il mondo e una serata ricca di emozioni.
Das große Los
Quando due paesi organizzano insieme da quarant'anni una campagna natalizia famosa in tutto l'Alto Adige e ben oltre, non è una cosa scontata, ma un segno di autentico legame, responsabilità vissuta e visioni coraggiose.
Sagra di San Martino
Per gli abitanti di Cornaiano la Sagra di San Martino è una grande festa, la maggior parte dei cittadini non lavora e gira il mercato dalla mattina presto fino alla sera tardi.
Mario S. Pietrodarchi
Werke von Rota, Morricone, Piazzolla