Hauptmenü
Appiano
-
Appiano
- Strada del vino
- Appiano live
- Contatti & informazioni
Hauptmenü
Esperienza
-
Esperienza
- Escursioni
- Ciclismo
- Sport & tempo libero
- Castelli ad Appiano
- Laghi & natura
Hauptmenü
Alloggi
-
Alloggi
- Ricerca e prenotazione di alloggi
Hauptmenü
Piacere
-
Piacere
- Vino & piacere
Hauptmenü
Eventi
-
Eventi
- Eventi ad Appiano
Hauptmenü
Contatti e informazioni
-
Contatti e informazioni
- Informazioni
- Home.
- Castello Moos Schulthaus

Castelli & cultura
Castello Moos-Schulthaus
San Michele | Appiano
Ad Appiano, sopra Castel Gandegg, nei pressi di Castel Englar, sorge Castel Moos Schulthaus con un piccolo museo.
Storia
Castel Moos e la residenza Schulthaus formano un complesso di edifici residenziali e agricoli costruiti l’uno accanto all’altro, cui si aggiunge l’interessante Chiesa di Santa Caterina, al di sotto.
Su questo sito, intorno al 1270, sorgevano già un castelletto e due edifici, successivamente integrati nel più esteso Castel Moos. Quest’ultimo e Schulthaus non appartenevano agli stessi signori e furono ristrutturati e rinnovati nel 14° e 15° secolo. Dopo vari avvicendamenti, la dinastia dei proprietari di Moos si estinse e il complesso passò per matrimonio ai von Schulthaus. Nel 1958, il commerciante Walther Amonn di Bolzano lo acquistò e lo fece restaurare. Nel 1982, ha istituito la “Fondazione Walther Amonn” che, da allora, è proprietaria di Castel Moos, aperto al pubblico come museo dal 1983.



Stile architettonico e peculiarità
Ulteriori ristrutturazioni e ampliamenti risalenti al 16° e 17° secolo sono riconoscibili dall’esterno, poiché le imponenti pareti non sono intonacate. La modesta torre residenziale è oggi ben visibile all’angolo nord-est, inserita nel complesso di Castel Moos. All’interno si possono ammirare affreschi, una Stube in stile gotico, vari attrezzi dell’epoca e molto altro ancora. Il pianterreno accoglie una sala espositiva.
La cappella del 14° secolo fu restaurata 300 anni dopo e trasformata in edificio residenziale intorno al 1880. Dal 1988, una sala è stata riportata alla sua funzione originaria.
Escursioni
Alla visita di questo complesso si può abbinare un’escursione alla Chiesa del Calvario o una rilassante passeggiata lungo Strada Masaccio e via Monte.
Orario di apertura 2023
Da maggio a ottobre
Visite guidate solo su appuntamento
_______