d="M44 32h-4v8h4v-8zM36 32h-4v8h4v-8zM44 20h-4v8h4v-8zM52 32h-4v8h4v-8zM36 44h-4v8h4v-8zM48 0h-4v8h4v-8zM16 0h-4v8h4v-8zM52 20h-4v8h4v-8zM36 20h-4v8h4v-8zM20 44h-4v8h4v-8zM12 32h-4v8h4v-8zM20 32h-4v8h4v-8zM52 4v8h-12v-8h-20v8h-12v-8h-8v56h60v-56h-8zM56 56h-52v-40h52v40zM12 44h-4v8h4v-8zM28 20h-4v8h4v-8zM28 44h-4v8h4v-8zM20 20h-4v8h4v-8zM28 32h-4v8h4v-8zM44 44h-4v8h4v-8z" />
Come possiamo aiutarti?
 
 
Come possiamo aiutarti?
 
 

Consapevoli... con luce e rumore

Per un equilibrio naturale tra tranquillità e atmosfera

Appiano è un luogo in cui la tranquillità, la natura e la qualità della vita rivestono un ruolo particolare. Affinché ciò rimanga così, è importante prestare attenzione alla luce e al rumore, per il bene della fauna selvatica, della comunità e di noi stessi. Infatti, un eccesso di luce artificiale o di rumore non solo danneggia l'ambiente, ma anche il nostro benessere.

Perché è importante
La luce artificiale può disturbare gli animali notturni, offuscare il cielo stellato e consumare energia inutilmente. Anche il rumore, causato ad esempio dalla musica, dal traffico o da conversazioni ad alta voce, spesso ha un effetto più duraturo di quanto si pensi e riduce il relax. Essere consapevoli significa concedersi consapevolmente momenti di silenzio e oscurità, come parte di un ambiente naturale e benefico.

Come gestire in modo consapevole la luce e il rumore

 

Usare la luce in modo consapevole

  • Spegnete la luce quando non serve, soprattutto all'aperto o sui balconi.
  • Utilizzate una luce soffusa e bianca calda che illumini solo dove è davvero necessario.
  • La sera chiudete le tende o le persiane, in modo che la luce intensa non possa uscire all'esterno e non disturbi gli animali notturni.
  • La sera godetevi la luce naturale del crepuscolo e concedete anche alla natura il suo periodo di riposo.
  • Quando siete in viaggio: evitate di illuminare animali o paesaggi con torce elettriche o luci dei cellulari.

Apprezzare la tranquillità

  • Mantenete un volume moderato quando ascoltate musica, conversate o festeggiate all'aperto, soprattutto nelle ore serali.
  • Non lasciate i motori accesi inutilmente e guidate con calma e prudenza: proteggerete l'ambiente e ridurrete il rumore.
  • Se fate escursioni a piedi o in bicicletta, godetevi il silenzio della natura: voci o musica ad alto volume disturbano gli animali e gli altri amanti del relax.
  • Rispettate gli orari di riposo notturno nel vostro alloggio o nei villaggi, contribuendo così a una convivenza rispettosa.
  • Scoprite quanto può essere benefico non sentire nulla, se non i suoni della natura.

Buono a sapersi
In Alto Adige vigono determinate disposizioni di legge a tutela dall'inquinamento luminoso e acustico. L'illuminazione esterna deve essere attenuata o spenta la sera ed è vietato l'uso di luci particolarmente intense rivolte verso l'alto. Anche per il rumore, ad esempio causato dalla musica o dai macchinari, vigono valori limite al fine di garantire il riposo notturno.

 

Situazione giuridica inquinamento luminoso e illuminazione esterna in Alto Adige

Rumore: disposizioni di legge